L’universo Android è ricco di novità interessanti e sono sempre più numerosi i produttori che ogni anno invadono gli scaffali con modelli di smartphone sempre più futuristici. In questa miriade di dispositivi, c’è sempre il rischio di perdersi
Vediamo di fare ordine e di stilare una classifica dei dispositivi che grazie ad aggiornate caratteristiche hardware, design accattivanti e funzioini innovative, sono, secondo noi, i migliori smartphone Android del 2015. Per facilitarvi nella scelta del vostro prossimo top di gamma, abbiamo deciso di dividerli per categorie: continuate a leggere per scoprire quale vale la pena acquistare!

Migliore smartphone Android in assoluto
È il Samsung Galaxy S6 Edge+, per noi, il migliore smartphone Android in assoluto. Con questa definizione intendiamo il dispositivo dalle migliori specifiche tecniche, integrate in un software maturo e fluido, senza però considerare il prezzo, tutt’altro che contenuto, come un limite. Se quindi avete un budget illimitato, considerate di acquistare l’ultimo gioiellino del brand sudcoreano: la soluzione perfetta per chi utilizza lo smartphone per giocare, per guardare film e video in streaming senza rinunciare alla qualità o per chi ama display ampi avvolti da design e tecnologie esclusive
Assemblaggio impeccabile, corpo in alluminio e vetro Gorilla Glass 4, design esclusivo potenziato dal display dual-edge di 5,7 pollici che garantisce colori brillanti ed ottimi angoli di visualizzazione. Il Galaxy S6 Edge+ offre delle funzioni speciali che permettono di sfruttare al meglio la tecnologia curva del display (come People Edge), oltre ad uno scattante lettore d’impronte digitali e all’ultima versione di Android Lollipop che verrà senza dubbio aggiornata ad Android Marshmallow. Durante il nostro test il processore Exynos 7420 a 64-bit, supportato da 4GB di RAM, e la GPU Mali-T760 hanno garantito delle ottime prestazioni ed una qualità delle immagini sopra la media.
OS | Android 5.1.1 Lollipop |
Display | 5,7 pollici AMOLED 2560 x 1440 pixel (515 ppi) |
Processore | Exynos 7420 octa-core a 64-bit e 2,1GHz |
RAM | 4GB |
Memoria interna | 32/ 64 GB (non espandibile) |
Fotocamera | 16MP flash-LED (retro), 5MP (front) |
Batteria | 3000 mAh |
Connettività | HSPA, LTE, NFC, Bluetooth |
Dimensioni | 154,4 x 75,8 x 6,9 mm |
Peso | 153 g |
Prezzo | 699 euro su Amazon.it per la variante da 32GB |
Migliore smartphone Android (considerando il prezzo)
Sceglierne uno ci sembrava ingiusto visto che che il Samsung Galaxy S6 ed il Galaxy S6 Edge molto simili tra loro. Si tratta infatti di due smartphone esclusivi, avvolti da cornice metallica e pannelli di vetro Gorilla Glass 4 su entrambe le facciate, e dotati delle ultime caratteristiche hardware disponibili sul mercato. Dopo averli testati approfonditamente abbiamo deciso di classificarli entrambi come migliori smartphone Android perchè, fatta eccezione per qualche curva in più, i due smartphone Galaxy sono motlo simili tra loro
Ma cosa si nasconde all’interno dei due top di gamma del brand rivelati in occasione del MWC 2015? Entrambi sfoggiano le novità del Material design introdotte da Android 5.0.2 Lollipop e rivelano un’interfaccia TouchWiz ridisegnata, più leggera e per questo priva di lag. Il processore octa core a 64-bit, supportato da una RAM di 3GB ed una batteria di 2550/2600 mAh, fa girare fluido il sistema ed anima un luminosissimo display in 2K. Rappresentano entrambi una novità assoluta per il brand sudcoreano, che per la prima volta ha deciso di privare i propri utenti affezionati di una scocca removibile e della possibilità di espandere la memoria interna tramite microSD.
Il Galaxy S6 e la sua variante Edge, rispetto al Galaxy S6 Edge+, offrono un corpo leggermente più ridotto ed un prezzo inferiore.
OS | Android 5.0.2 Lollipop |
Display | 5,1 pollici AMOLED 2560 x 1440 pixel (576 ppi) |
Processore | Exynos 7420 octa-core a 64-bit e 2,1GHz |
RAM | 3GB |
Memoria interna | 32/ 64/ 128 GB (non espandibile) |
Fotocamera | 16MP flash-LED (retro), 5MP (front) |
Batteria | 2550 mAh (2600 mAh Edge) |
Connettività | HSPA, LTE, NFC, Bluetooth 4.1 |
Dimensioni | 143,4 x 70,5 x 6,8 mm (142,1 x 70,1 x 7 mm Edge) |
Peso | 138g (132g Edge) |
Prezzo | Galaxy S6 a 520 euro su Amazon.it / S6 Edge a 628 euro su Amazon.it |
Smartphone Android dal miglior rapporto qualità/prezzo
Se siete alla ricerca dello smartphone Android dal miglior rapporto qualità/prezzo dovete invece andare a bussare alla porta di Huawei, o meglio ,del suo sotto-brand Honor che ha realizzato un ottimo dispositivo: l’Honor 7. Come tutti i top di gamma che si rispettano, anche l’Honor 7 offre un elegante corpo metallico curato nei dettagli che ospita sulla scocca posteriore un veloce lettore d’impronte digitali ed una fotocamera principale di ben 20MP.
A caratterizzare lo smartphone cinese troviamo uno schermo di 5,2 pollici n Full HD, un processore Kirinb 935 che garantisce delle buone prestazioni nell’utilizzo giornaliero, ed un’interfaccia EMUI 3.1 combinata ad Android Lollipop che scorre fluida e senza intoppi. L’Honor 7 è una soluzione più compatta rispetto al Galaxy S6 Edge+ capace di garantire delle buone prestazioni, batteria e fotocamera incluse, offrendo un prezzo più accessibille

OS | Android 5.0 Lollipop |
Display | 5,2 pollici LCD 1920 x 1080 pixel (424 ppi) |
Processore | Kirin 935 octa-core a 2,2GHz di clock |
RAM | 3GB |
Memoria interna | 16/64GB + microSD |
Fotocamera | 10MP flash-LED (retro), 8MP (front) |
Batteria | 3100 mAh |
Connettività | HSPA, LTE, Dual-SIM, Bluetooth 4.1 |
Dimensioni | 143,2 x 71,9 x 8,5 mm |
Peso | 157g |
Prezzo | 350 euro su Amazon.it |
Smartphone Android con la migliore batteria
Sony ha sorpreso tutti, durante l’IFA dello scorso anno, presentando un performante Xperia Z3. Caratterizzato da un sottile corpo dagli angoli stondati e dal classico stile Ominibalance che ritroviamo anche nelle generazioni successive, lo Z3 batte perfino lo Z3+ grazie ad un processore impeccabile che riesce a girare senza dare problemi di surriscaldamento.
Tutt’altro che fragile, questo smartphone Sony è resistente all’acqua e alla polvere e, grazie agli angoli stondati e protetti da un materiale in grado di attutire i colpi, resiste più facilmente agli urti. Ma il suo punto forte è senza dubbio la batteria di 3100 mAh. Nonostante i 100mAh in meno rispetto a quelli offerti dal suo predecessore, lo Z3 riesce a garantire la migliore autonomia disponibile sul mercato. L’Xperia Z5 potrebbe tuttavia rubargli il titolo ma, non avendo ancora testato in modo approfondito il dispositivo, abbiamo deciso di non inserirlo nella nostra classifica. Va notato che il display offerto dai due dispositivi è lo stesso (5,2 pollici, tecnologia LCD e risoluzione di 1920 x 1080 pixel) mentre la batteria nel nuovo arrivato offre 2900 mAhi

OS | Android 4.4.4 Kitkat |
Display | 5,2 pollici Amoled 1920 x 1080 pixel (424 ppi) |
Processore | Snapdragon 801 quad-core a 2,5GHz di clock |
RAM | 3GB |
Memoria interna | 16GB / 32GB + microSD |
Fotocamera | 20,7MP flash-LED (retro), 2,2MP (front) |
Batteria | 3100 mAh |
Connettività | HSPA, LTE, NFC, Bluetooth 4.0 |
Dimensioni | 146,5 x 72,4 x 7,3 mm |
Peso | 152g |
Prezzo | 478 euro su Amazon.it |
Smartphone Android con la migliore fotocamera
Lo aspettavamo tutti con ansia, anche se alla comparsa delle prime immagini di questo flagship LG siamo rimasti tutti basiti dalla scelta della scocca in pelle. Siamo riusciti a guardare oltre il design dell’LG G4, in fondo personalizzabile e in qualche modo originale e, una volta testato approfonditamente, a individuarne tutte le caratteristiche più interessanti che ci hanno convinto ad inseriro nella nostra lista dei migliori smartphone Android. Degno successore dell’LG G3, il G4 presenta un corpo curvo e resistente, anche se leggermente più spesso rispetto ai top di gamma del momento, un display dalla qualità sorprendente che offre immagini nitide e luminose, un’esperienza fotografica mozzafiato e prestazioni al passo con i tempi.
- LG G4
È proprio il comparto fotografico caratterizzato da un obiettivo posteriore di 16MP con apertura di f1.8 ed uno frontale di 8MP l’elemento caratterizzante del G4 che, sotto questo punto di vista, può essere eguagliato solo dall’S6 e dai suoi fratelli! Il G4 offre una modalità manuale, affiancata a quella auto e semplice, oltre alla possibilità di regolare l’ISO, la profondità focale, la velocità dell’otturatore, la temperatura di colore e permette inoltre di salvare foto in formato RAW, un dettaglio che gli amanti della fotografia apprezzeranno

OS | Android 5.1 Lollipop |
Display | 5,5 pollici LCD 2560 x 1440 pixel (534 ppi) |
Processore | Snapdragon 808, esa-core |
RAM | 3GB |
Memoria interna | 32GB +microSD |
Fotocamera | 16MP Flash-LED, 8MP (front) |
Batteria | 3000 mAh |
Connettività | HSPA, LTE, NFC, Bluetooth 4.1 |
Dimensioni | 148,9 x 76,7 x 9,8 mm |
Peso | 155g |
Prezzo | 440 euro su Amazon.it |
Migliore smartphone Android sotto i 400 euro
Avete un budget limitato che non può andare oltre i 400 euro? Tranquilli, sono abbastanza per portarvi a casa il nuovo OnePlus 2 nella variante caratterizzata da 64GB di memoria interna e 4GB di RAM. OnePlus è riuscita a realizzare un valido top di gamma che non offre un design mozzafiato come i nuovi Galaxy, ma che presenta delle buone specifiche tecniche al giusto prezzo
Neanche OnePlus è riuscito a resistere al lettore d’impronte digitali veloce ed affidabile, collocato in questo caso sul tasto home nel pannello frontale, e lo ha affiancato ad un’altra novità, il tasto Alert Slider, che permette di settare diverse modalità dedicate al volume. Display LCD di 5,5 pollici con un’accettabile risoluzione in Full HD, una versione più matura di Oxygen OS 2.0, processore Snapdragon 810 supportato da 4GB di RAM LPDDR4 e delle buone prestazioni (62000 su AnTuTu che però scendono a circa 44000 dopo aver giocato e guardato un video) durante le quali abbiamo riscontrato un leggero surriscaldamento lungo il bordo metallico superiore, senza però notare lag o crash anomali. I numeri ci sono tutti e se volete spendere meno di 400 euro trovare di meglio sarà davvero difficile!

OS | Oxygen OS 2.0 |
Display | 5,5 pollici LCD 1920 x 1080 pixel (401 ppi) |
Processore | Snapdragon 810 octa-core a 1,8GHz di clock |
RAM | 3/4GB |
Memoria interna | 16GB / 64GB |
Fotocamera | 13MP Flash dual-LED (retro), 5MP (front) |
Batteria | 3300 mAh |
Connettività | HSPA, LTE, Bluetooth 4.1 |
Dimensioni | 151,8 x 74,9 x 9,85 mm |
Peso | 175g |
Prezzo | 329 euro per il modello di 16GB e 3GB di RAM/ 399 euro per il modello da 64GB |
Migliore smartphone Android sotto i 250 euro
Se quest’anno non siete riusciti a risparmiare tanto e state cercando uno smartphone il cui prezzo non superi i 250 euro, il Moto G 2015 potrebbe essere la soluzione che fa per voi! Il moto G di terza generazione è uno smartphone resistente, compatto ed ergonomico che offre un design già visto nei suoi predecessori ma, come sempre, ben assemblato. Display LCD IPS di 5 pollici rivestito di Gorilla Glass 3, certificazione IPX7 e processore Snapdragon 410 quald-core capace di reagire velocemente a comandi vocali e gestuali.
Oltre al processore, anche la batteria di 2470mAh e la fotocamera posteriore di 13MP definisco l’upgrade rispetto alla generazione precedente. Un altro punto forte del Moto G 2015 è senza dubbio l’esperienza software, molto simile a quella stock, offerta da Android 5.1.1 Lollipop che non introduce particolari novità se non qualche app della casa ed è in grado di svolgere il suo lavoro senza problemi.
- Motorola Moto G 2015

OS | Android 5.1.1 Lollipop |
Display | 5 pollici LCD 1280 x 720 pixel (294 ppi) |
Processore | Qualcomm Snapdragon 410, quad-core a 1,4GHz |
RAM | 1024MB / 2GB |
Memoria interna | 8/ 16 GB + microSD |
Fotocamera | 13MP (retro), 5MP (front) |
Batteria | 2470 mAh |
Connettività | HSPA, LTE, Bluetooth 4.0 |
Dimensioni | 142,1 x 72,4 x 11,6 mm |
Peso | 155 g |
Prezzo | 225 euro su Amazon.it per la variante da 16GB/2GB di RAM |
Migliore smartphone Android compatto
Il Sony Xperia Z3 Compact è lo smartphone che dimostra che anche i “mini” possono entrare in gioco e sfidare i pezzi grossi. Il motivo è semplice, questo smartphone offre tutti i vantaggi del top di gamma dello stesso brand in un corpo più piccolo e maneggevole. Le rifiniture in metallo sono state sostituite da una cornice in plastica, ma il risultato finale è comunque elegante ed offre un’ottima resistenza agli urti.
Anche il nuovo Z5 Compact sembra portare avanti la tradizione ma, solo dopo averlo testato a fondo, valuteremo la possibilità di inserirlo nella nostra classifica al posto del suo predecessore. Nel frattempo però, se siete alla ricerca di uno smartphone compatto, lo Z3 Comapct con schermo di 4,6 pollici e risoluzione di 1280×720 pixel, batteria di 2600MAh, fotocamera posteriore di 20,7MP e Snapdragon 801 costituisce la migliore alternativa sul mercato

OS | Android 4.4.4 KitKat |
Display | 4,6 pollici LCD 1280 x 720 pixel (319 ppi) |
Processore | Snapdragon 801 quad-core a 2,5GH di clock |
RAM | 2GB |
Memoria interna | 16GB + microSD |
Fotocamera | 20,7MP Flash-LED (retro), 2,2MP (front) |
Batteria | 2300 mAh |
Connettività | HPSA, LTE, NFC, Bluetooth 4.0 |
Dimensioni | 127,3 x 64,9 x 8,64mm |
Peso | 129g |
Prezzo | 381 euro su Amazon.it |
Qual è il miglior smartphone Android che fa per voi?